Cerca

Volete andare in vacanza? occhio alle truffe

Indice Articolo

Ultimi articoli pubblicati

Occhio alle truffe

Quando si prenotano le vacanze è davvero difficile riuscire a non cadere nelle truffe di alcune aziende, ma grazie a questi trucchi sarà possibile.

Per qualunque persona le vacanze sono il periodo dell’anno in cui bisogna rilassarsi e prendersi una pausa da tutti quelli che sono gli impegni quotidiani.

Occhio alle truffe
Attenti alle truffe sui siti web

Purtroppo però quando si va a prenotare una casa o un alloggio per le vacanze può capitare che si vada incontro a truffe. Per fortuna però ci sono molti trucchi e suggerimenti che ti aiutano ad evitare le truffe.

Occhio a questa truffa: è impossibile non caderci

A quanto pare ultimamente gira su internet una truffa di un famosissimo sito di prenotazione vacanze. Il sito in questione è Booking, ma la truffa vera e propria non è architettata dal sito web.

Truffa Booking
La nuova truffa di Booking

Questa truffa è stata confermata e denunciata da moltissime persone tra cui Giorgio La Porta con un video. A quanto riferisce l’utente sul suo account twitter, lui insieme a dei suoi amici hanno scoperto la truffa sperimentando l’esperienza loro stessi.

Lo scorso capodanno infatti volevano passare la serata insieme e si erano messi a cercare un alloggio. Trovata la struttura vanno a selezionare l’opzione di prenotazione e pagamento. Il sito però diceva che il conto sarebbe stato pagato una volta in struttura. Pochi giorni dopo, dopo aver ricevuto una mail di conferma, arriva una mail di Booking (noreply@booking.com) dove veniva richiesto di confermare l’identità e di inserire le coordinate della carta di credito. La mail, oltre a riportare i dati esatti della prenotazione, specificava inoltre che tutti questi dati non avrebbero influito sul conto bancario dell’utente. Come continua a dire Giorgio la mail lo intimava a svolgere tutte queste attività perché altrimenti la sua prenotazione sarebbe stata cancellata.

All’interno della mail, oltre a essere riportati tutti i dati correttamente, era presente anche un link. Come fa vedere anche Giorgio nel video, questo link ti portava ad una pagina pressoché identica a Booking dove doveva inserire tutti i dati della carta di credito. Davanti ad una situazione del genere molti probabilmente sarebbero caduti nella trappola, ma Giorgio è voluto andare in fondo a questa cosa. L’uomo ha così scritto alla struttura chiedendo se servissero effettivamente i dati della sua carta di credito per confermare la prenotazione. Quando arriva la risposta dalla struttura, che ovviamente chiede a Giorgio di non inserire nessun dato, l’uomo scopre la truffa e riesce così ad evitare di cadere nel tranello di qualcuno.

Grazie a questa storia si può capire che ormai poche cose nel web sono affidabile e per questo bisogna sempre prestare la massima attenzione al sito a cui ci si affida.