Cerca

Come salvare l’output di un comando Linux in un file

Indice Articolo

Ultimi articoli pubblicati

Se utilizzate Linux ogni volta che si esegue un commando si vedono tantissimi messaggi che passano sul vostro schermo. Alcuni di questi sono messaggi banali ma qualcuno potrebbe essere fondamentale. Anche se i sistemi operativi UNIX hanno un bel motore di logging e la maggior parte dei messaggi del sistema vengono registrati nel formato log sotto la directory /var/log, potrebbe essere utile ogni tanto inserire l’output di un vostro commando direttamente su un file. Linux fornisce una serie di soluzioni per il log del output dei comandi.

Il più semplice, probabilmente anche quello più comune per fare questo è quello di mettere l’operatore  “maggiore di” (>) subito dopo il comando e seguito dal percorso del file di output.

# ls /var/log > /tmp/varlog.log

Il comando mostrato sopra registra l’output del comando ls /var/log nel file /temp/varlog.log. Questo comando ha soltanto un operatore “maggiore di” (>) e questo significa che verrà creato un nuovo file di output se non ne esiste già uno nella cartella di destinazione, se ne esiste già uno allora ripulisce quello vecchio e mette soltanto l’ultimo output. Se invece volete aggiungere l’output di un comando su un file già esistente senza ripulire questo dovete utilizzare l’operatore “maggiore di” due volte (>>) dopo il comando seguito dal percorso del file.

# ls /var/log >> /tmp/varlog.log

Linux ha uno strumento che si chiama logsave, il quale ha un comportamento simile al operatore “maggiore di”. Potete raggiungere lo stesso risultato del primo esempio utilizzando questo comando:

# logsave /temp/varlog.log ls /var/log

Questo comando creerà un nuovo o sovrascrivere un gile già esistente con l’output del comando ls /var/log. Se volete invece aggiungere l’output di un commando su un file già esistente senza sovrascrivere questo dovete utilizzarlo con l’opzione -a :

# logsave -a /tmp/varlog.log ls /var/log

Non esiste una grande differenza tra il comando “maggiore di” e logsave. L’unica cosa che ho notato è che logsave ha un output su file molto più pulito e aggiunge anche la data per il file di output.

via[simplehelp]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *