Il palio inizierà il giorno 24 luglio per concludersi domenica 31 luglio.
I 4 rioni che rappresentano le 4 aree del Paese, ovvero l’Oliveto, il San Donato, il Centro Nuovo (o centro due) e il Centro Storico (ciascuna simboleggiata da un pesce del Lago Trasimeno) si sfideranno in una competizione composta da 3 fasi: 2 d’acqua e una di terra.
Inizialmente le barche con a bordo i componenti di ciascun rione si sfideranno in acqua fino ad arrivare al pontile, poi questi trasportando le barche sulle spalle, dovranno percorrere un tragitto che attraversa il centro storico (tra scalinate e discese ripide), e alla fine una volta giunti verso il molo ritorneranno in acqua per concludere la gara.
Una manifestazione suggestiva resa unica non soltanto dalla staffetta tra i 4 rioni ma anche dalle taverne in cui si potranno degustare i piatti tipici passignanesi, dalla sfilata in abiti storici, dalla corsa con le brocche (riservata alle donne del paese) , dai mercatini e dai giochi pirotecnici sul Lago Trasimeno a chiusura del palio.
ecco qui sotto un antipasto del palio delle barche
foto credits Roby Ferrari- via flickr.com
2 risposte
Ogni anno trascorro le vacanze a Passignano proprio nel periodo in cui si svolge il palio delle barche. Purtroppo quest´anno per motivi economici hjo dovuto ripiegare su un´altra meta. Che rione ha vinto?
che bel evento…non lo conoscevo, il video è molto illustrativo, grazie mille e buon lavoro.