Elezioni europee: niente duello in tv tra la Meloni e la Schlein
Elezioni Europee: tutti quelli che avrebbero voluto vedere in tv, il duello pre-elezioni tra la Meloni e la Schlein, dovranno ...
Elezioni Europee: tutti quelli che avrebbero voluto vedere in tv, il duello pre-elezioni tra la Meloni e la Schlein, dovranno ...
Il nuovo progetto di Poste Italiane punta a migliorare sensibilmente i suoi servizi e tra le novità che prenderanno il ...
Se pensate che al giorno d’oggi i telefonini siano arrivati a prezzi esagerati, esclusivamente a causa della tecnologia che racchiudono ...
Quando si prenotano le vacanze è davvero difficile riuscire a non cadere nelle truffe di alcune aziende, ma grazie a ...
In questa parte finale del 2023 sul mercato delle auto si è abbattuto un vero e proprio uragano: la nuova ...
Ormai è nota a tutti la fama da playboy di Claudio Amendola, ma nessuno si aspettava si riaccompagnasse così presto. ...
Novità per il mondo Android TV Box: con l’introduzione del nuovo sistema operativo Roku OS 8, l’azienda americana lancerà sul mercato nuovi device capaci di trasmettere streaming 4K. Si parte dai più piccoli Roku Express e Roku Express+ (29 e 39 dollari) che differiscono per la dotazione di porte ingressi audio/video; la versione plus avrà a disposizione un ingresso A/V composito, mentre per quanto riguarda i processori, il dipartimento marketing annuncia velocità superiori di cinque volte, rispetto ai predecessori. Express sono consigliati per i vecchi televisori sprovvisti di Smart system, in particolare l’ingresso A/V sarà un ottimo compromesso per la visione in streaming di contunuti, anche se di qualità non eccelsa.
Si uniscono all’arsenale dei dongle USB, i nuovissimi Roku Streaming Stick e Roku Streaming Stick+ (49 e 69 dollari), entrambi capaci di trasmettere streaming in risoluzione Full HD, grazie ai processori quad-core integrati. Dotati di telecomando, sono compatibili con wireless 802.11 AC dual-band MIMO. La versione plus sarà anche in grado di supportare lo streaming 4K formato HDR.
Roku Ultra sarà invece il top di gamma, in grado di gestire streaming 4K HDR a 60 fps con un costo di 99 dollari. Rispetto al suo predecessore c’è una grande novità, il prezzo.
Con un abbattimento del 30% del prezzo di listino rispetto alla versione precedente, sarà possibile portare a casa un Android TV di tutto rispetto, dotato di ampia selezione di ingressi quali HDMI, USB, ethernet LAN e MicroSD, oltre ad un’uscita audio con jack da 3.5 per connettere le proprie cuffie.
Al primo posto tra le stazioni multimediali più vendute e recensite sul web, troviamo l’ABOX con processore quad-core 64 bit AmlogicS905X da 2.0 Ghz, 2 Gb RAM e 8 Gb di memoria. Con sistema operativo Android Marshmellow 6.0 a bordo, il box è in grado di effettuare streaming 4K. Come sempre le recensioni sono in parte contrastanti, tuttavia un’ampia percentule lo reputo un acquisto azzeccato. Netflix è sicuramente l’app più apprezzata e richiesta e a quanto pare, con Kodi riesce a soddisfare anche le esigenze dei clienti più esigenti. Stabile e performante, può rappresentare un’occasione dato anche il prezzo molto contenuto.
© 2024 G Tech Group S.R.L.S. – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 02743570224 – REA TN – 246638 – SDI SZLUBAI -PEC gtechgroupsrls@postacert.eu
Una risposta
Articolo molto interessante. Potrebbe essere utile fare una comparazione tra tutte le stick USB oggi sul mercato incluse le famose Chromecats e Amazon stick