Elezioni europee: niente duello in tv tra la Meloni e la Schlein
Elezioni Europee: tutti quelli che avrebbero voluto vedere in tv, il duello pre-elezioni tra la Meloni e la Schlein, dovranno ...
Elezioni Europee: tutti quelli che avrebbero voluto vedere in tv, il duello pre-elezioni tra la Meloni e la Schlein, dovranno ...
Il nuovo progetto di Poste Italiane punta a migliorare sensibilmente i suoi servizi e tra le novità che prenderanno il ...
Se pensate che al giorno d’oggi i telefonini siano arrivati a prezzi esagerati, esclusivamente a causa della tecnologia che racchiudono ...
Quando si prenotano le vacanze è davvero difficile riuscire a non cadere nelle truffe di alcune aziende, ma grazie a ...
In questa parte finale del 2023 sul mercato delle auto si è abbattuto un vero e proprio uragano: la nuova ...
Ormai è nota a tutti la fama da playboy di Claudio Amendola, ma nessuno si aspettava si riaccompagnasse così presto. ...
L’acqua nell’atmosfera di Saturno proviene da una sua luna: Encelado. Svelato quindi l’annoso mistero, grazie agli scienziati dell’ESA l’Agenzia Spaziale Europea, è riuscita ad individuare le colonne di vapore acqueo provenienti da Encelado, analizzando spettacolari immagini.
Secondo l’ESA Encelado è in grado di emettere circa 250 kg di vapore acqueo dal suo polo sud, influenzando così la costituzione dell’atmosfera di Saturno. Le strabilianti immagini della “pioggia” sono state immortalate dal telescopio Herschel.
© 2024 G Tech Group S.R.L.S. – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 02743570224 – REA TN – 246638 – SDI SZLUBAI -PEC gtechgroupsrls@postacert.eu
7 risposte
Fantastico, riusciremo a trovare un giorno un pianeta abitabile? La Terra non durerà per sempre…
Mi sembra una conferma dell’esistenza di altre forme di vita… Del resto l’acqua è uguale a VITA.
Vi ricordo che i ben noti anelli di Saturno sono sottili addensamenti di rocce, gas e ghiacci in orbita intorno al pianeta. Se ne distinguono più di 100.000 raggruppati in bande, tra cui due dei più consistenti, denominati A e B, sono separati dalla cosiddetta divisione di Cassini, un’ampia interruzione nella sequenza larga circa 4800 km. La fotografia, elaborata al computer, è stata scattata da una distanza di 8,9 milioni di chilometri dalla sonda spaziale Voyager 2, nel 1981.
Wow! immagini davvero spettacolari!
foto stupenda. acqua anche su saturno oltre che su marte…
Affascinante.. Sarebbe interessante avere la possibilità di verificare almeno in parte per poter successivamente calcolare la consistenza di tutti i pianeti presenti nel nostro sistema solare!
Che spettacolo